Canali Minisiti ECM

Dalla Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica premio alla carriera per Staiano

Pediatria Redazione DottNet | 19/05/2023 15:39

Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarment

Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarmente distinta per il suo profilo scientifico

Un riconoscimento di grande prestigio internazionale che premia, nella figura della Professoressa Staiano, anche tutta la Pediatria e la Gastroenterologia pediatrica italiana. L’ESPGHAN, Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica, in occasione del 55°Congresso Annuale in corso a Vienna, ha conferito a Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarmente distinta per il suo profilo scientifico e per aver dato un contributo importante al progresso e allo sviluppo della Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica.

Il Distinguished Service Award è un premio che viene assegnato in base a 4 criteri: eccezionali risultati scientifici (basati sul numero di pubblicazioni); eccezionali contributi alla pratica e alla formazione pediatrica; eccezionali contributi per l’ESPGHAN come Società; integrità personale. La professoressa Staiano, Tesoriere ESPGHAN dal 2016 al 2022, spiega di essere “onorata e grata all’ESPGHAN per questo riconoscimento, che giunge come risultato dell’impegno di tutta la vita per la Gastroenterologia e la Nutrizione pediatrica e che rappresenta anche un riconoscimento per tutta la Pediatria e la Gastroenterologia italiana. Continuerò a lavorare con grande impegno in questo campo, che ritengo essere essenziale per la salute complessiva dei bambini”.

pubblicità

Professore Ordinario di Pediatria, Annamaria Staiano è dal 2019 Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal 2021 Presidente della Società Italiana di Pediatria. Tra i soci fondatori del Comitato di Gastroenterologia dell’ESPGHAN e della SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica), è stata Presidente della stessa società dal 2010 al 2013 e Tesoriere dell’ ESPGHAN dal 2016 al 2002. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la nutrizione, la neurogastroenterologia e l’endoscopia pediatrica, i disordini funzionali gastrointestinali e della motilità esofagea, il microbiota intestinale e le malattie infiammatorie croniche intestinali. Lo studio di tali patologie ha portato alla pubblicazione di circa 300 paper su riviste internazionali indicizzate. Staiano ha contribuito alla definizione di linee guida internazionali sulla gestione del reflusso gastroesofageo, della stipsi cronica, dell’allergia alle proteine del latte vaccino e delle malattie infiammatorie croniche intestinali.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing